
RED 2014/53/EU: cosa fare entro il 1° agosto 2025
In questo articolo facciamo chiarezza su RED 2014/53/EU, la direttiva che mira a rafforzare la cybersecurity dei dispositivi wireless per il mercato UE. Spieghiamo anche che cos’è il marchio RED CE, quali sono le apparecchiature coinvolte e cosa devono fare i soggetti interessati per adeguarsi alla direttiva.
Che cos’è la direttiva RED 2014/53/EU?
Radio Equipment Directive (RED) 2014/53/UE (conosciuto anche come Radio Equipment Directive Delegated Act, o RED DA), stabilisce le regole per la certificazione (marcatura CE) dei prodotti dotati di apparecchiature radio prima che questi possano essere immessi sul mercato dell’UE. La direttiva definisce i requisiti essenziali in materia di sicurezza, compatibilità elettromagnetica ed efficienza dello spettro radio.
RED 2014/53/UE permette inoltre l’applicazione di regole aggiuntive per la privacy, l’interoperabilità e altre aree relative a dispositivi specifici. Include indicazioni dettagliate sul processo di marcatura (RED) CE, comprese le procedure, i ruoli dei Notified Body (NB), o Organismi Notificati, le valutazioni di conformità, la documentazione richiesta, gli standard e gli obblighi post-vendita per produttori, importatori e distributori.
La direttiva entrerà in vigore dal 1° agosto 2025.
Quali apparecchiature devono avere il marchio RED CE?
Le seguenti categorie di dispositivi sono oggetto della direttiva e quindi devono avere il marchio RED CE:
- Dispositivi connessi via radio a Internet (telefoni, tablet, fotocamere ecc.).
- Dispositivi che inviano dati attraverso le tecnologie IoT.
- Giocattoli e attrezzature come baby monitor.
- Dispositivi wearable come smartwatch, smartband, occhiali smart, auricolari wireless ecc.
- Dispositivi di controllo industriale connessi in rete.
8 passaggi per ottenere il marchio RED CE
La direttiva RED 2014/53/UE è fondamentale per la vendita di apparecchiature radio all’interno dell’area economica europea (European Economic Area, o EEA).
I produttori dei dispositivi devono seguire una serie di passaggi per ottenere la conformità alla marcatura CE dei dispositivi radio secondo la RED. Il processo può essere sintetizzato come segue:
- Identificare i requisiti applicabili: Per i prodotti che trasmettono o ricevono intenzionalmente onde radio, è necessario innanzitutto verificare che rientrino nell’ambito della RED e identificare tutte le direttive/regolamenti UE pertinenti (es. RoHS). Occorre, poi, individuare i requisiti essenziali specifici della RED applicabili (sicurezza, compatibilità elettromagnetica, uso dello spettro radio) e gli harmonised standard, o standard armonizzati pertinenti che conferiscono la presunzione di conformità. Per rimanere aggiornati sugli standard armonizzati relativi alla direttiva RED, consultare il sito web della Commissione Europea.
- Eseguire valutazione di conformità (Conformity Assessment): Valutare e testare il prodotto per assicurarsi che soddisfi i requisiti essenziali, quindi secondo gli standard armonizzati pertinenti per lo spettro radio, la compatibilità elettromagnetica (EMC) e la sicurezza. I test possono essere eseguiti internamente o da un laboratorio terzo accreditato. Tutte le risultanze dei test e le prove di conformità devono essere raccolte.
- Coinvolgere un Organismo Notificato (se richiesto): Se non è possibile dimostrare la conformità con test interni basati su standard armonizzati, è obbligatorio rivolgersi a un Notified Body (NB). Il produttore deve ottenere un certificato di esame “EU-type” o l’approvazione del sistema di garanzia qualità. L’NB valuta la documentazione tecnica e rilascia il certificato solo in caso di conformità ai requisiti RED.
- Compilare una documentazione tecnica: Deve includere tutte le informazioni che dimostrano la conformità del prodotto, come descrizione, disegni, distinta materiali, rapporti di prova, standard applicati, Dichiarazione di Conformità UE e, se presente, il Certificato “EU-type” rilasciato dall’NB. Il fascicolo va aggiornato e conservato per almeno 10 anni dopo l’immissione sul mercato.
- Redigere la Dichiarazione di Conformità UE (DoC): DoC è un documento in cui il fabbricante dichiara ufficialmente che il prodotto è conforme alla Direttiva sulle Apparecchiature Radio (RED) 2014/53/EU e ad altre direttive pertinenti. La DoC deve includere:
- Identificazione e descrizione del prodotto (tipo, modello, numero di serie/lotto).
- Nome e indirizzo del fabbricante (ed eventuale rappresentante autorizzato).
- Una dichiarazione di conformità alla RED e ad altre normative.
- Riferimenti agli standard armonizzati o ad altre specifiche usate.
- Dettagli sull’intervento dell’NB e sul certificato (se coinvolto).
- Nome, titolo e firma della persona che la sottoscrive per conto del fabbricante, con data e luogo di emissione.
È possibile aggiungere informazioni extra, come i riferimenti ai certificati di esame UE del tipo o le descrizioni di accessori/software che influenzano la conformità. Se la DoC completa non è fornita in formato cartaceo, è ammessa una DoC “semplificata” con una dichiarazione di conformità base e un link web alla versione integrale.
- Apporre il marchio RED CE: Dopo aver verificato la conformità, il fabbricante deve apporre la marcatura CE sul prodotto, rendendola visibile, leggibile e indelebile. Se le dimensioni non lo consentono, la marcatura va posta sull’imballaggio e sulla documentazione. Per le apparecchiature radio, la marcatura CE è solitamente accompagnata dall’identificazione del produttore (nome e indirizzo) e da un numero di tipo, lotto o serie per la tracciabilità. Se un NB è stato coinvolto nella fase di produzione, il suo numero di identificazione a quattro cifre deve essere posto accanto alla marcatura CE.
- Fornire le etichette obbligatorie e le informazioni per l’utente: Il prodotto deve includere istruzioni chiare nella lingua del Paese di destinazione, con dettagli su uso previsto, sicurezza, frequenze, potenza, alimentazione e restrizioni d’uso. Eventuali limitazioni nazionali devono essere indicate su imballaggio e istruzioni. L’imballaggio deve riportare i contatti del produttore/importatore e i simboli obbligatori (es. WEEE).
- Mantenere la conformità e la vigilanza: Anche dopo l’immissione sul mercato, il produttore deve garantire la conformità di tutte le unità prodotte attraverso controlli qualità e, se necessario, test periodici a campione. È obbligatorio conservare la documentazione tecnica e la DoC firmata per almeno 10 anni, rendendole disponibili alle autorità di sorveglianza del mercato su richiesta. Se il prodotto viene modificato o le normative/standard cambiano, la valutazione di conformità potrebbe dover essere ripetuta o aggiornata. I produttori devono anche monitorare eventuali problemi di sicurezza o non conformità riscontrati sul campo.
Seguendo questi passaggi, le apparecchiature radio possono essere immesse sul mercato UE con la marcatura CE, attestandone la conformità alla RED 2014/53/UE. L’intero iter, dalla progettazione ai test, dalla documentazione alla marcatura, è noto come certificazione CE o valutazione della conformità RED. I produttori sono tenuti a replicare questo processo per ogni modello di prodotto e per ogni modifica sostanziale al design, garantendo che ogni dispositivo radio venduto nell’UE rispetti i requisiti della direttiva.
Notified Body per RED 2014/53/EU
I Notified Body, o Organismi Notificati, sono enti indipendenti designati dagli Stati Membri dell’UE per le valutazioni di conformità, inclusa la Direttiva sulle Apparecchiature Radio (RED). La loro assistenza è richiesta quando un produttore non può (o non vuole) affidarsi esclusivamente a controlli interni e standard armonizzati per dichiarare la conformità del prodotto. In pratica, se un prodotto radio non è stato testato completamente secondo gli standard armonizzati, o se questi non coprono tutti i requisiti essenziali, il produttore deve richiedere la valutazione di un NB. L’NB esamina il fascicolo tecnico e le prove di test e, se conformi, rilascia il certificato appropriato (come il Certificato di Esame UE del Tipo). Solo gli NB designati specificamente per la RED 2014/53/EU sono autorizzati a certificare la conformità delle apparecchiature radio.
La lista completa degli Organismi Notificati (NB) per la Direttiva sulle Apparecchiature Radio (RED) è consultabile nel database NANDO della Commissione Europea, cercando per la Direttiva 2014/53/UE. Attualmente, ci sono decine di NB designati per la RED in tutta Europa. Tra gli esempi di NB accreditati per le apparecchiature radio troviamo:
- TÜV SÜD Product Service GmbH – Germania
- SGS Fimko Oy – Finlandia
- Ente Certificazione Macchine (ECM) – Italia
- Kiwa Nederland B.V. – Paesi Bassi
- NEMKO Group AS – Norvegia
Ogni NB ha un numero identificativo a quattro cifre (es. TÜV SÜD Product Service è NB 0123 per la RED). I produttori possono scegliere un NB dalla lista in base a fattori come l’esperienza specifica del prodotto e i tempi di consegna. L’NB effettuerà la valutazione necessaria (es. esame del design tecnico e dei rapporti di prova, o audit del sistema di qualità di produzione) e rilascerà un certificato di conformità o segnalerà le non conformità da risolvere.
È importante ricordare che gli NB non sostituiscono gli obblighi del produttore, che rimane responsabile della conformità. Il ruolo dell’NB è fornire una valutazione indipendente nei casi specifici richiesti dalla direttiva. Solo i certificati degli Organismi Notificati ufficiali per la RED sono legalmente riconosciuti; “certificati volontari” o approvazioni da altri laboratori non hanno valore legale per la marcatura CE.
RED CE e sicurezza informatica: Articolo 3.3
La direttiva RED 2014/53/UE sulle apparecchiature radio dell’UE ha introdotto nuovi requisiti essenziali in materia di cybersicurezza ai sensi dell’Articolo 3.3, al fine di rafforzare la sicurezza dei dispositivi IoT wireless. La Commissione Europea ha attivato gli articoli 3.3 d, e ed f per specifiche categorie di apparecchiature radio. Vediamoli di seguito:
- lettera d) PROTEZIONE DELLA RETE. La Direttiva sulle apparecchiature radio dell’UE ha introdotto nuovi requisiti essenziali in materia di cybersicurezza ai sensi dell’Articolo 3.3, al fine di rafforzare la sicurezza dei dispositivi IoT wireless. I produttori di dispositivi dovranno includere funzionalità che evitino di danneggiare le reti di comunicazione e impediscano al dispositivo di interrompere la funzionalità del sito web o dei servizi.
- lettera e) RAFFORZAMENTO PROTEZIONE DATI PERSONALI. Ad esempio, i produttori di dispositivi dovranno attuare misure per impedire l’accesso non autorizzato dei dati personali dei consumatori.
- lettera f) RIDUZIONE DEL RISCHIO DI FRODE. I produttori di dispositivi dovranno includere funzionalità – come un migliore controllo dell’autenticazione degli utenti – per ridurre al minimo le transazioni monetarie fraudolente.
Conclusioni
Dal 1° agosto 2025, tutte le apparecchiature radio immesse sul mercato europeo dovranno essere conformi alla direttiva RED 2014/53/EU. I dispositivi soggetti a questa direttiva dovranno obbligatoriamente ottenere la marcatura RED CE. Questo obbligo tutela la sicurezza degli utenti, garantisce la compatibilità con le reti e assicura il rispetto delle norme europee. La conformità include anche i requisiti legati alla cybersicurezza.
Seguire correttamente il processo di valutazione della conformità non è solo un obbligo legale, ma un passo essenziale per accedere al mercato UE e offrire prodotti di qualità, conformi e competitivi.
Se sei un produttore o importatore e hai bisogno di supporto per ottenere la marcatura RED CE per i tuoi dispositivi, contattaci a info@betrusted.it.
Scopri come possiamo aiutarti
Troviamo insieme le soluzioni più adatte per affrontare le sfide che ogni giorno la tua impresa è chiamata ad affrontare.